Durante l’atelier verrà presentato un progetto didattico sulle fiabe come ponte tra lingue e culture, realizzato da tre maestri di scuola elementare attivi come docenti di lingua e integrazione nella regione del Bellinzonese e Valli. Il progetto - elaborato per la certificazione del percorso formativo CAS “Interculturalità e plurilinguismo nella scuola” offerto dal DFA/ ASP - si propone di favorire la progressione linguistica di allievi alloglotti nella L2 (italiano), creando un ponte tra scuola, bambini e famiglie, valorizzando il plurilinguismo e l’interculturalità. Saranno descritti il contesto in cui si è svolto il progetto, le teorie di riferimento, la metodologia di lavoro, la programmazione annuale, i risultati ottenuti. Il progetto ha coinvolto allievi di diverse nazionalità e lingue madri e, a partire dalle fiabe come strumento per l’apprendimento dell’italiano, ha sostenuto lo scambio interculturale e il coinvolgimento delle famiglie, in collaborazione con alcune risorse presenti sul territorio: BiblioBaobab e gli interpreti interculturali dell’Agenzia Derman.